Top
Image Alt

Grignani - Studio Legale

L’opportunità di dotarsi di uno strumento efficace a tutela dell’Impresa e dell’Imprenditore

In forza del decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231, che ha introdotto nell’ordinamento italiano la responsabilità degli Enti per gli illeciti conseguenti alla commissione di un reato ed ai successivi risvolti economici e giuridici di questi ultimi anni, diventa sempre più opportuno avviare strumenti di tutela personali ed aziendali.
In estrema sintesi, un’Azienda può essere considerata responsabile per un reato compiuto da un soggetto inserito nella propria organizzazione (in posizione apicale o subordinata), se l’illecito è stato commesso nel perseguimento di un interesse dell’Ente, oppure se quest’ultimo ne abbia comunque tratto un vantaggio.
La responsabilità dell’Ente e di quella dei soggetti apicali dello stesso, in questi casi, si pone su un piano concorrente (e non alternativo) rispetto alla responsabilità personale del soggetto agente, e può avere come conseguenza l’applicazione di sanzioni di natura pecuniaria o interdittiva potenzialmente rilevanti per la persona e per l’attività aziendale (e per la sua stabilità finanziaria).

L’adozione e l’efficace attuazione di un MOG (Modello Organizzativo Gestionale) possono garantire in sede processuale l’esimente dalla responsabilità̀ per l’Ente e per i soggetti apicali, per i reati commessi dalla società̀ in persona dei suoi amministratori o dipendenti.
L’adozione del “MOG” in pochi casi è obbligatoria ma, anche quando non lo è, rimane fortemente consigliata dal momento che ogni settore di attività è potenzialmente idoneo alla configurazione di uno dei “reati presupposto” previsti dal D. Lgs 231/2001 e dalle successive modifiche che ne hanno esteso l’applicazione (si pensi, ad esempio, al tema degli infortuni sul lavoro).

Il MOG rappresenta un vero e proprio scudo contro una responsabilità̀ tanto insidiosa quale quella amministrativa ed un ulteriore scudo contro una responsabilità̀ penale dello stesso datore di lavoro e dei vertici dell’impresa.
L’attività dello Studio Legale Grignani è da sempre orientata all’assistenza a favore dell’Impresa e dell’Imprenditore e, in quest’ottica, è in grado di fornire consulenza e supporto nei processi di elaborazione, adozione ed efficace attuazione dei Modelli Organizzativi Gestionali, ai sensi del D. Lgs. 231/2001.
.